
Abecedario, la guida completa all'offerta formativa dell'Accademia
E' pronto per essere letto, consultato e scaricato Abecedario, la guida completa all'offerta formativa dell'Accademia di Belle Arti di Carrara...
Leggi
Non riesco a volare al S.E.C.S di Carrara
Dal 29 al 30 giugno lo spazio espositivo dell'Accademia ospiterà la mostra del Biennio di Scenografia
Leggi
Paolo TRIGLIA: Il design negli anni ’70-’80 del ‘900, Piercarlo Santini e Silvio Coppola
Sabato 25 giugno 2022 alle ore 10.30 per I racconti dell'arte
Leggi
Giacomo Verde: Liberare arte da artisti
Inaugura il 25 giugno 2022 la retrospettiva di Giacomo Verde al CAMeC di La Spezia
Leggi
L'Accademia si allarga!
Dal prossimo Anno Accademico, la didattica si estende a un immobile storico di Via Rosselli
Leggi
Neville ROWLEY: Donatello berlinese
Mercoledì 22 giugno alle ore 11.00 per I racconti dell'arte
Leggi
Venerdì 17 giugno è “The Lucky Seventeenth”
Dalle 18.00 la festa di fine anno degli studenti davanti all'Accademia
Leggi
I'm Thinking of You: la performance di Franko B all’Accademia di Carrara
Mercoledì 15 giugno 2022, dalle 19.00 alle 21.00, in Aula Magna
Leggi
Open Day 2022
L’Accademia di Belle Arti di Carrara è lieta di annunciare l’Open Day 2022. Dal 10 al 18 giugno 2022 le sedi dell’Accademia saranno aperte...
Leggi
Giorgio BACCI: Confini. Viaggi nell'arte contemporanea
Lunedì 13 giugno alle ore 11.00 per "I racconti dell'arte"
Leggi
Paolo BOLPAGNI: La rivoluzione quieta di Kandinskij
Venerdì 10 giugno 2022 alle ore 11.00 per I racconti dell'arte
Leggi
Sigga HEIMIS: Imaginative design, un’avventura tra i prodotti di uso comune
Venerdì 10 giugno 2022 alle ore 15.30 per I racconti dell'arte
Leggi
Michele BACCI: L'universo visivo dell'antica Rus'
Martedì 7 giugno 2022 alle ore 11.00 per I racconti dell'arte
Leggi
Raffaele DEL SAVIO: La pittura scenografica su tela: un patrimonio italiano
Martedì 7 giugno 2022, dalle 9.30 alle 17.30 per I racconti dell'arte
Leggi
Hamdy EL SETOUHY: Il salvataggio di Abu Simbel
Lunedì 30 maggio 2022 alle ore 16.00 per I racconti dell'arte
Leggi
Marco MASCOLO: Rembrandt. Un artista nell'Europa del Seicento
Venerdì 27 maggio 2022 alle ore 11.00 per I racconti dell'arte
Leggi
Michele DANTINI: Storia dell’arte e storia civile. Il Novecento in Italia
Giovedì 26 maggio 2022 alle ore 16.00 per I racconti dell'arte
Leggi
Cai Guo-Qiang Accademico D'onore
La cerimonia il 19 maggio 2022, alle ore 17.00 in Aula Magna e in streaming!
Leggi
Lucia TONGIORGI TOMASI: “Ritratti, libri, giardini. Sebastiano Piombo, Fernando Colombo, Agostino Chigi”
Venerdì 20 maggio 2022 alle ore 11.00 per I racconti dell'arte
Leggi
Angelo TARTUFERI: “Medioevo a Pistoia. La pittura: problemi di attribuzione”
Giovedì 19 maggio alle ore 11.00 per I racconti dell'arte
Leggi