
Martedì 4 giugno alle ore 11.30, nell'Aula Marmi di Palazzo Cybo Malaspina, si svolgerà l'incontro con Antonio Romano, brand designer e fondatore di Inarea, Docente al Politecnico di Design di Milano, introdotto da Antonia Ciampi. L'evento è parte dei Racconti dell'Arte, il ciclo di incontri e proiezioni con artisti, autori, curatori e personalità della cultura, che si fa particolarmente ricco e denso nel 2019 nell'ambito delle celebrazioni per il 250° anniversario della fondazione dell’Accademia di Belle arti di Carrara. Qui il calendario completo.
Le marche commerciali fanno la loro comparsa con l’avvento della prima rivoluzione industriale, duecentocinquant’anni fa. Il marchio aveva allora una funzione esclusivamente segnaletica, serviva cioè a distinguere un prodotto da un altro; il brand contemporaneo, invece, nella sua complessità, differenzia un cliente da un altro. Questo salto, compiuto appunto in due secoli e mezzo, viene descritto da Romano attraverso i nessi di causa ed effetto di natura sociale, economica e spesso artistica. La cronologia, in ogni caso, è incentrata sul ruolo che il design ha espresso in questo ambito.
Fondatore di Inarea, Antonio Romano è a capo della prima realtà di corporate branding in Italia, con quasi quarant’anni di storia. Architetto e designer ha il ruolo di project leader per la clientela e i progetti più importanti. Coordina e dirige gruppi di progetto multidisciplinari nell’ambito del branding e della comunicazione. Ha operato direttamente su progetti di positioning e branding per: ACI, AC Milan, Anas, Biennale di Venezia, CGIL, Capitalia, Confindustria, Comune di Milano, Comune di Roma, Coni, Edison, Eni, Enel, Finmeccanica, ICE, Invitalia, Maxxi, NTV Italo, Poste Mobile, Rai, Salini Impregilo, Snam, TIM e molti altri. Tiene corsi e seminari in Italia e all’estero (Sapienza Università di Roma, Bocconi, Politecnico di Milano, Luiss, IULM, Harvard, Universidade de Vigo). È stato insignito del Pantone Prize per il graphic design ed è Brand Ambassador per International Trademark Center. Mostre dedicate alla sua attività si sono tenute a New York, Buenos Aires, Bruxelles, Varsavia, Berlino, Copenhagen, Roma e Milano.