
Martedì 21 maggio alle ore 15.00, nell'Aula Marmi di Palazzo Cybo Malaspina, si svolgerà l'incontro con gli storici dell'arte Giorgio Bonsanti e Giovanna Cassese, introdotto da Gerardo de Simone e Chiara Nenci. L'incontro verterà sulla presentazione dei due volumi Accademie / Patrimoni di Belle Arti (2013) e Patrimoni da svelare per le arti del futuro (2016), curati da Giovanna Cassese per Gangemi Editore. La conferenza è parte dei Racconti dell'Arte, il ciclo di incontri e proiezioni con artisti, autori, curatori e personalità della cultura, che si fa particolarmente ricco e denso nel 2019 nell'ambito delle celebrazioni per il 250° anniversario della fondazione dell’Accademia di Belle arti di Carrara. Qui il calendario completo.
Accademie / Patrimoni di Belle Arti (2013) è la prima ricognizione unitaria del patrimonio presente nelle accademie storiche e moderne d'Italia, nato con il fine di documentare l’entità e qualità dei beni artistici presenti nelle istituzioni dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), a partire dalle sedi architettoniche, spesso di eccezionale importanza, che le ospitano: quadrerie, gipsoteche, biblioteche, archivi storici, gabinetti di stampe e disegni, raccolte di sculture, lastre incise, antiche foto, raccolte di arte contemporanea, arredi e preziosi strumenti di interesse storico.
Patrimoni da svelare per le arti del futuro (2016) ne è il pendant complementare: raccoglie gli atti del Convegno tenuto all'Accademia di Belle Arti di Napoli nel giugno 2013, che vide la partecipazione di rappresentanti MIUR, MiBACT, MAE, UNESCO, ICOM, CNR e di molte altre Istituzioni, oltre che di studiosi, storici dell'arte, docenti, restauratori, artisti. Vi sono affrontate questioni metodologiche, temi connessi alla salvaguardia, valorizzazione e restauro, il legame tra patrimonio, didattica dell'arte e nuove tecnologie.
Giorgio Bonsanti, storico dell’arte, è Segretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno. È stato Direttore della Galleria Estense a Modena (1974-1979); a Firenze di: Cappelle Medicee (1979-1982), Galleria dell’Accademia, Museo di San Marco, Ufficio Restauri della Soprintendenza (1979-1988). Soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure (1988-2000), Ordinario di Storia e Tecniche del Restauro alle Università di Torino (2000-2004) e Firenze (2004-2010), responsabile di restauri prestigiosi, curatore di mostre, è autore di saggi e monografie (su Giotto, Beato Angelico, Michael Pacher, Antonio Begarelli). Dal 2016 presiede la Commissione tecnica MIBACT-MIUR per le attività istruttorie finalizzate all'accreditamento delle istituzioni formative e per la vigilanza sull'insegnamento del restauro.
Giovanna Cassese, Presidente dell’ISIA di Faenza, è docente di Storia dell'arte contemporanea e responsabile di corsi di Storia e teoria del restauro e di Problematiche di Conservazione dell'arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Napoli (di cui è stata direttrice dal 2007 al 2013). Autrice di saggi e volumi e curatrice di mostre, Commissario straordinario dell’Accademia Nazionale di danza (2014-2015), presidente del Nucleo di valutazione dell’ISIA di Firenze (2015-2018), Commissario Direttore dell’Accademia di Belle Arti di L’Aquila (2013-2014), ha coordinato i tavoli tecnici MIUR-AFAM sui patrimoni delle Accademie di Belle Arti e per l'apertura dei corsi di restauro quinquennali abilitanti.