
Venerdì 10 maggio alle ore 15.00, nell'Aula Marmi di Palazzo Cybo Malaspina, si svolgerà l'incontro con lo storico dell'arte e docente Giovanni Maria Fara, introdotto da Gerardo de Simone. Fara presenterà il suo volume Albrecht Dürer a Venezia (Olschki 2018). La conferenza è parte dei Racconti dell'Arte, il ciclo di incontri e proiezioni con artisti, autori, curatori e personalità della cultura, che si fa particolarmente ricco e denso nel 2019 nell'ambito delle celebrazioni per il 250° anniversario della fondazione dell’Accademia di Belle arti di Carrara. Qui il calendario completo.
Albrecht Dürer a Venezia, con saggi anche di Chiara Callegari, Giampaolo Ermini, Elena Filippi, Alessia Giachery, Massimiliano Rossi, è uno studio monografico sul Dürer veneziano; non è però limitato ai pochi, significativi, anni che egli soggiornò in laguna, ma indaga, secondo tempi e prospettive differenti, il fenomeno inscindibile e assai ampio della sua ricezione, come pittore, incisore e teorico dell’arte. Dürer e Venezia, quindi: dal suo accertato soggiorno fra l’autunno del 1505 e il gennaio del 1507 – che viene letto alla luce delle esperienze giovanili di fine Quattrocento – fino alla decisiva stagione dell’erudizione europea compresa fra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, in Veneto incarnata dalle figure di Giovanni de Lazara e Jacopo Morelli, che si scambiano una loro versione italiana delle lettere veneziane di Dürer, rese note nel 1781 da Christoph Gottlieb von Murr: versione che in questa sede viene per la prima volta integralmente pubblicata, anche nelle sue redazioni intermedie.
Giovanni Maria Fara è professore associato di Storia dell’arte moderna presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Fra i suoi libri: Albrecht Dürer. Originali, copie, derivazioni, Firenze, Olschki, 2007; Albrecht Dürer nelle fonti italiane antiche: 1508-1686, Firenze, Olschki, 2014; Wittenberg 1517. Intorno a Dürer. Incisioni tedesche dell’età della Riforma, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2017. Ha curato l’edizione di G. Baglione, Intagliatori, Pisa, Edizioni della Normale, 2016, e, con Francesca de Luca, il catalogo della mostra (Firenze, Gallerie degli Uffizi) I volti della Riforma. Lutero e Cranach nelle collezioni medicee, Giunti, 2017.