
L’Accademia di Belle Arti di Carrara è lieta di annunciare che sono aperte le iscrizioni al Biennio specialistico in “Scultura digitale”, il cui piano di studi ordinamentale è stato approvato l’anno scorso dal Ministero. Con questa nuova specializzazione l’Accademia di Belle Arti di Carrara, che ha nella Scuola di Scultura e nella lavorazione del marmo uno dei suoi fiori all’occhiello, intende allinearsi all’evoluzione delle tecniche e dei linguaggi, e formare una nuova generazione di artisti, designer e operatori preparati ad affrontare un lavoro in continua evoluzione.
In particolare, il Biennio di “Scultura digitale” si propone di formare artisti in grado di realizzare opere dalla tipologia formale di particolare complessità, di inaspettata resa visiva e legate ad una nuova concezione di realismo. Si creano così i presupposti formativi e le competenze specifiche per dare agli studenti la possibilità di creare sculture incredibilmente dettagliate, difficilmente realizzabili con altri mezzi e di qualsiasi grandezza, abbracciando di conseguenza varie aree professionali inerenti sia all’attuale ricerca artistica che alle arti applicate tecnologicamente contemporanee.
Qualsiasi suggestione plastica può essere scansionata, trasformata in algoritmo e riprodotta materialmente; l’approccio tecnico proposto è dunque utile sia agli scultori per implementare le tecniche tradizionali che ai designer per l'estrema precisione nella resa finale. Il Corso prevede l'acquisizione di tutte quelle conoscenze teoriche e pratiche che attraverso l’uso dei nuovi strumenti progettuali ed esecutivi, permettano la realizzazione di complessi elaborati tridimensionali in vari materiali. Si affrontano i metodi di costruzione attraverso la manifattura additiva (stampa 3D) e tramite l'impianto robotico antropomorfo a 6 assi con approfondimenti in merito alla conoscenza dei linguaggi contemporanei e delle tecniche della scultura del marmo. Particolare attenzione è posta anche agli aspetti del rilievo attraverso l’uso di scanner tridimensionali a luce strutturata, per la digitalizzazione delle opere, utilizzabili anche per la scansione di modelli viventi.
Il Corso di studio tende inoltre a valorizzare le abilità nelle tecniche legate alle necessità produttive in serie, oltre a sviluppare le capacità artistiche ideative e compositive attraverso la Videoscultura e le tecniche di modellazione tradizionali e digitali. Oltre alle innovative e più recenti tecnologie applicate alla produzione artistica il percorso formativo permette inoltre di acquisire le conoscenze per applicare tali competenze nell'ambito del supporto tecnologico agli studi archeologici e della tutela dei beni artistici e culturali. Sono previsti anche qui approfondimenti per la gestione dei file degli oggetti acquisiti attraverso l'uso di scanner 3D e l’applicazione della fotogrammetria applicativa al fine di avere una padronanza completa nella manipolazione delle mappe stereolitografiche e delle maglie poligonali.
Tale articolato e innovativo percorso di alta formazione artistica e tecnologica permette di spendere le conoscenze acquisite i vari ambiti professionali inerenti alla ricerca artistica contemporanea, alla modellazione e all’animazione digitale per la cinematografia e per le industrie culturali, ai videogame, ai progetti web, al design, alla progettazione architettonica, all’installazione multimediale, agli interventi nella realtà virtuale, all’oreficeria, alla creazione degli accessori di moda e dei complementi d’arredo o nei settori dell’industria medica e scientifica o ancora a settori molto specifici delle arti applicate quali il modellismo, la miniatura e il fumetto.
Durante il corso verranno spiegate tecniche diverse: dal disegno su carta al disegno digitale con l'impiego della tavoletta grafica e di software dedicati alla modellazione su piattaforme software 3D. Si passerà quindi alle tecniche della rappresentazione anatomica per gli scultori, in pose statiche e dinamiche, nell’animazione e modellazione facciale finalizzate alle espressioni, fondamentali per qualsiasi tipo di disegno organico. Verranno affrontate le tecniche di fotografia digitale di Rendering 3D e di architettura virtuale. Si affronterà la finitura pratica di una scultura riprodotta con la stampanti 3D, la levigatura e le tecniche del marmo per la scultura prodotta con il robot antropomorfo.
Per la durata del corso si avrà accesso a tutte le conoscenze teoriche finalizzate a realizzare una serie di sculture finite: concept design, anatomia, metodi di stampa. Grazie al supporto costante e specifico dei docenti coinvolti verrà dato largo spazio alla pratica attraverso esercizi, uso di tutti i materiali e un ampia gamma di strumentazione specifica. Si partirà con modelli formali essenziali per arrivare alla creazione di veri e propri modelli interamente concepiti virtualmente, digitalizzati e pronti per essere riprodotti.
Le finalità formative perseguite permettono agli studenti di confrontarsi agevolmente e consapevolmente con il mercato, selezionando i settori professionali a cui rivolgersi. A tal riguardo interverranno in itinere professionisti del settore che oltre a portare il loro contributo alla fase formativa, favoriranno una serie di relazioni e scambi con gli operatori attivi nei vari ambiti artistici, professionali ed industriali.
Per informazioni sulla procedura di iscrizione e modulistica, visita questo link.