
Venerdì 29 marzo, alle ore 15.00, sempre nell'Aula Marmi di Palazzo Cybo Malaspina, si svolgerà l'incontro con Gigetta Dalli Regoli dell'Accademia Nazionale dei Lincei, che parlerà di Forme e funzioni del disegno tra Medioevo e Rinascimento. Introdotta dal prof. Gerardo de Simone, la conferenza è parte dei Racconti dell'Arte, il ciclo di incontri e proiezioni con artisti, autori, curatori e personalità della cultura, che si fa particolarmente ricco e denso nel 2019 nell'ambito delle celebrazioni per il 250° anniversario della fondazione dell’Accademia di Belle arti di Carrara. Qui il calendario completo.
Dalli Regoli si soffermerà sulla presenza del disegno nel linguaggio visivo, dalla protostoria all’età moderna. Parlerà del segno (o tracciato) grafico come parte integrante della elaborazione dell’opera d’arte o come forma di documentazione, e del disegno come occasione di riflessione e di studio, attraverso un’ampia selezione e commento di esempi significativi.
Gigetta Dalli Regoli, storico dell’arte, ha compiuto i suoi studi presso l’Università di Pisa, dove si è laureata all’inizio degli anni Sessanta. Già docente di Storia dell’arte medievale e moderna nell’Università di Pisa e nell’Università del Salento, ha pubblicato oltre centocinquanta contributi su temi pertinenti al linguaggio visivo antico e moderno: saggi sul disegno fiorentino del Rinascimento, con particolare riferimento a Leonardo, sulla miniatura e sulla scultura del Medioevo, guardando a temi di iconografia sacra e profana. Si segnalano inoltre le monografie dedicate a Lorenzo di Credi, a Silvio Cosini, ad alcuni pittori minori del Quattrocento, e gli studi sul rapporto fra l’ambito delle immagini e quello della parola scritta. Ha attivamente collaborato alla organizzazione di manifestazioni espositive e ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali.