Top

Cerchi qualcosa di specifico? fai una ricerca nel sito usando il box ricerca qua sotto

Giovanni Antonio Cybei e il suo tempo

Dal prossimo 9 luglio, l'Accademia di Belle Arti di Carrara celebra il suo primo Direttore
Giovanni Antonio Cybei e il suo tempo

Pubblicato il 12 May 2021 da redazione

ENGLISH VERSION BELOW

La grande mostra Giovanni Antonio Cybei e il suo tempo. Insigne statuario per le corti europee e Primario Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Carrara costituisce l’evento culminante delle celebrazioni per i 250 anni dalla fondazione dell’Accademia di Belle Arti di Carrara (1769-2019). L’esposizione celebra il primo direttore dell’Accademia, il grande ma dimenticato scultore carrarese Giovanni Antonio Cybei (1706-1784), che operò per le più illustri case regnanti d’Italia e d’Europa. È promossa e realizzata dall’Accademia di Belle Arti di Carrara, con la collaborazione del Comune di Carrara, della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, della Fondazione Giorgio Conti, delle Associazioni Amici dell’Accademia di Belle Arti di Carrara e Dickens Fellowship, con il Patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Toscana, della Provincia di Massa Carrara, della Prefettura di Massa Carrara, del Touring Club Italiano.

Ideata e curata da Gerardo de Simone, storico dell’arte e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara, e da Luciano Massari, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, la mostra offre una dettagliata ricostruzione della figura di Giovanni Antonio Cybei, che va a colmare un vuoto nel percorso della scultura nel passaggio tra Barocco e Neoclassicismo. Nella rarità di mostre sulla scultura del Settecento pre-canoviano, questa su Cybei ambisce a costituire una virtuosa eccezione, e a fare da modello nel riscoprire e valorizzare degnamente artisti, contesti, epoche e culture ingiustamente meno conosciute. Dell’artista è illustrato l’intero arco della sua attività, dalla sua formazione presso la bottega Baratta al Baluardo, fino al quindicennio finale della sua vita in cui Cybei fu nominato direttore della neonata Accademia di Belle Arti. Sono esposte oltre un centinaio di opere (provenienti da importanti musei pubblici e collezioni private) tra sculture in marmo, modelli in gesso e terracotta, disegni, stampe, volumi, dipinti e saranno documentate nel modo più adeguato anche opere perdute o inamovibili attraverso fonti visive e scritte. In mostra ci saranno anche pregevoli opere di confronto di scultori e pittori contemporanei (Jean-Baptiste Boudard, Michelangelo Borghi, Agostino Cornacchini, Domenico Andrea Pelliccia, Francesco Maria Schiaffino, Innocenzo Spinazzi, Pietro Stagi; Corrado Giaquinto, Guido Pignatta, Antonio Consetti, Giuseppe Maria Soli, Domenico De Angelis).

L’evento espositivo si avvale di un Comitato scientifico internazionale che include i più autorevoli studiosi di scultura del Settecento: Sergey Androsov, direttore del Dipartimento di Arte occidentale al Museo Ermitage di San Pietroburgo; Andrea Bacchi, Presidente della Fondazione Federico Zeri di Bologna; Liliana Barroero, emerita di Storia della critica d’arte presso l’ateneo di Roma Tre; Marco Ciampolini, direttore del Museo CARMI a Carrara; Francesco Freddolini, massimo studioso di Giovanni Baratta, il maestro di Cybei; Andrea Fusani, massimo esperto di Giovanni Antonio Cybei; Volker Krahn, curatore del Dipartimento di Scultura del Sei e Settecento presso gli Staatliche Museen di Berlino; Daniele Sanguineti, docente di Storia dell’arte moderna presso l’Università di Genova; Cinzia Maria Sicca, ordinario di Storia dell’arte moderna presso l’Università di Pisa; Alison Yarrington, docente presso l’Università di Loughborough e presidente del comitato editoriale dello “Sculpture Journal”.

L’allestimento, a cura degli architetti Giuseppe Cannilla e Alberto Giuliani, si dispiega a Carrara in quattro edifici storici di grande suggestione: il Palazzo Cybo Malaspina, sede dell’Accademia di Belle Arti; il CARMI (Museo Carrara e Michelangelo, nella Villa Fabbricotti); Palazzo Binelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara; Palazzo Cucchiari, sede della Fondazione Giorgio Conti. 

La mostra si articola nelle seguenti sezioni

– al CARMI la bottega Baratta, con capolavori di Giovanni, il maestro di Cybei, e del fratello Pietro, e le opere sacre e monumentali di Cybei; 

– a Palazzo Binelli una sala dedicata alla duchessa Maria Teresa Cybo Malaspina, fondatrice dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, e un focus sul ritratto, genere in cui la maestria di Cybei fu maggiormente riconosciuta;

– a Palazzo Cucchiari una sezione sul Granduca di Toscana Pietro Leopoldo di Lorena, esponente del dispotismo illuminato, ed un'altra sul Monumento equestre del duca Francesco III d’Este a Modena, distrutto nei tumulti rivoluzionari di fine secolo;

– nella sede dell’Accademia di Belle Arti un’aula accoglie testimonianze documentarie, librarie e figurative sulla prima attività dell’Accademia, e cartografiche sul territorio apuano.

L’itinerario cybeiano si completa con le pregevoli opere realizzate da Cybei a Carrara nel Duomo di Sant’Andrea, di cui fu cappellano, e nella chiesa di San Francesco.

Da segnalare infine il grande contributo dato alla mostra dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, sia in fase organizzativa che nel suo svolgersi, come guide e assistenti sala, per offrire ai visitatori un’accoglienza ottimale.

 

Giovanni Antonio Cybei e il suo tempo. Insigne statuario per le corti europee e Primario Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Carrara

a cura di Gerardo de Simone e Luciano Massari

Carrara, 9 luglio -10 ottobre 2021

Sedi: Accademia di Belle Arti di Carrara, CARMI, Palazzo Binelli, Palazzo Cucchiari

Ente promotore e organizzatore: Accademia di Belle Arti di Carrara

con la collaborazione di: Comune di Carrara, Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, Fondazione Giorgio Conti, Amici dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, Dickens Fellowship-Filiale di Carrara.

Patrocinii: Ministero della Cultura, Regione Toscana, Provincia di Massa Carrara, Prefettura di Massa, Touring Club Italiano.

Comitato Scientifico: Sergey Androsov, Andrea Bacchi, Liliana Barroero, Marco Ciampolini, Francesco Freddolini, Andrea Fusani, Volker Krahn, Daniele Sanguineti, Cinzia Maria Sicca, Alison Yarrington

Restauri: Luana Brocani e Carlo Sassetti (materiali lapidei e ceramici); Laura Benedetti, Claudia Giostrella (materiali cartacei)

Orari apertura: Mar-Dom ore 9.30-12.30, 16-20 (CARMI 17-20); Lun chiuso

Biglietto gratuito; si consiglia la prenotazione ingresso presso la biglietterie del CARMI: tel. 3351047450 (CARMI); email museo.carmi@comune.carrara.ms.it

Sito della mostra: www.accademiacarrara.it/mostra-cybei-2021

Segreteria organizzativa: ARTIFEX International Srls

Collaboratori a organizzazione e allestimento: Caterina De Nisco, Simone Giuliana, Alice Lombardi, Chiara Vassalle

Website design: Lorenzo Antei

 

Ufficio Stampa mostra Monica Zanfini

Via dell’Osservatorio 36 50141

Firenze

Mob.3388060156 monicazanfini@gmail.com

 


 

The exhibition Giovanni Antonio Cybei and His Time: an eminent sculptor at the European courts and the Chief Director of the Carrara Academy of Fine Arts represents the principal event to celebrate the 250th anniversary of the foundation of the Carrara Academy of Fine Arts (1769 – 2019). The exhibition intends to commemorate the first Director of the Academy: the great, though neglected sculptor from Carrara, Giovanni Antonio Cybei (1706-1784), who worked for the most illustrious Italian and European royal houses. It is promoted and organized by the Carrara Academy of Fine Arts, in collaboration with the Comune di Carrara, the Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, the Fondazione Giorgio Conti, the Associazione Amici dell’Accademia di Belle Arti di Carrara and the Carrara Branch of the Dickens Fellowship, with the patronage of the Ministry of National Heritage and Culture, the Tuscany Region, the Province of Massa Carrara, the Prefecture of Massa Carrara, the Touring Club Italiano.

The event has been conceived and curated by Gerardo de Simone, art historian and professor at the Carrara Academy of Fine Arts, and by Luciano Massari, the present Director of the Carrara Academy of Fine Arts. The exhibition aims to present a detailed reconstruction of Giovanni Antonio Cybei in order to fill a gap in the history of sculpture between Baroque and Neoclassicism. Among the few exhibitions dedicated to eighteenth-century sculpture before Canova, this one aspires to represent a worthy exception and to set itself as a model for a renewed interest in and promotion of lesser-known artists, contexts, ages and cultures previously unfairly ignored. The exhibition shows the entire span of Cybei’s activity from his apprenticeship at the Baratta’s studio, located in the Carrara quarter of Baluardo, to the last fifteen years of his life when he was appointed director of the new-born Academy of Fine Arts. More than one hundred works (on loan from famous public museums and private collections), including marble statues, plaster and terracotta casts, drawings, prints, volumes and paintings are displayed. In addition to these, lost or immovable works are shown through visual and written sources. Exquisite works by contemporary sculptors and painters are displayed to be compared with Cybei’s works (artists include Jean-Baptiste Boudard, Michelangelo Borghi, Agostino Cornacchini, Domenico Andrea Pelliccia, Francesco Maria Schiaffino, Innocenzo Spinazzi, Pietro Stagi, Corrado Giaquinto, Guido Pignatta, Antonio Consetti, Giuseppe Maria Soli and Domenico De Angelis).

The scientific committee of the exhibition includes the most distinguished international scholars of eighteenth-century sculpture: Sergey Androsov, Director of the Department of Western Arts at the Hermitage Museum in Saint Petersburg; Andrea Bacchi, President of the Fondazione Federico Zeri in Bologna; Liliana Barroero, professor emeritus of History of Art Criticism at Roma Tre University; Marco Ciampolini, Director of the CARMI Museum of Carrara; Francesco Freddolini, the leading authority on Giovanni Baratta, Cybei’s master; Andrea Fusani, the leading expert on Giovanni Antonio Cybei; Volker Krahn, curator of the Department of seventeenth- and eighteenth-century Sculpture at the Staatliche Museen of Berlin; Daniele Sanguineti, professor of History of Modern Art at the University of Genova; Cinzia Maria Sicca, professor of History of Modern Art at the University of Pisa; Alison Yarrington, professor of the History of Art at Loughborough University and president of the editorial committee of the “Sculpture Journal”.

The exhibition is housed in four prominent buildings in the historic center of Carrara, with settings designed by architects Giuseppe Cannilla and Alberto Giuliani: the Palazzo Cybo Malaspina, location of the Carrara Academy of Fine Arts; the CARMI Museum (Museo Carrara e Michelangelo at Villa Fabbricotti); Palazzo Binelli, headquarters of the Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara; Palazzo Cucchiari, seat of the Fondazione Giorgio Conti.

The exhibition is organized in the following sections:

CARMI Museum: the first section is devoted to Baratta’s studio, with masterpieces by Giovanni, Cybei’s master, and his brother Pietro, the second one to Cybei’s religious and monumental works;

Palazzo Binelli: a room celebrates the Duchess Maria Teresa Cybo Malaspina, founder of the Carrara Academy of Fine Arts; a gallery focuses on portrait busts, the genre Cybei’s mastery was renowned for; 

Palazzo Cucchiari: one section is dedicated to the Grand Duke of Tuscany, Peter Leopold of Lorraine, representative of enlightened despotism; another one to the colossal Equestrian Monument of Duke Francesco III d’Este in Modena, destroyed during the turn-of-the-century revolutionary riots. 

Carrara Academy of Fine Arts: an historical classroom features documents, books and prints on the first activity of the Academy and maps of the Carrara territory.

The exhibition itinerary includes the visit to Cybei’s works in the Carrara Cathedral, where he served as a chaplain, and in the Church of San Francesco.

Finally, we are grateful for the contribution that the students enrolled at the Carrara Academy of Fine Arts have made to the organization of the event and their important help as guides and assistants in the galleries, and in welcoming the visitors in compliance with the restrictions due to the pandemic.

 

Giovanni Antonio Cybei and His Time. An eminent sculptor at the European courts and Chief Director of the Carrara Academy of Fine Arts

Exhibition curated by Gerardo de Simone and Luciano Massari

Carrara 9th July – 10th October 2021

 

Locations: Carrara Academy of Fine Arts, CARMI Museum, Palazzo Binelli, Palazzo Cucchiari

Promoting and organizing institution: Carrara Academy of Fine Arts

In collaboration with: Comune di Carrara. Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, Fondazione Giorgio Conti, Associazione Amici dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, the Carrara Branch of the Dickens Fellowship.

With the patronage of: Ministry of National Heritage and Culture, Tuscany Region, Province of Massa Carrara, Prefecture of Massa Carrara, Touring Club Italiano.

Scientific Committee: Sergey Androsov, Andrea Bacchi, Liliana Barroero, Marco Ciampolini, Francesco Freddolini, Andrea Fusani, Volker Krahn, Daniele Sanguineti, Cinzia Maria Sicca, Alison Yarrington

Restorations: Luana Brocani, Carlo Sassetti (stone and ceramic works); Laura Benedetti, Claudia Giostrella (paper works)

Opening hours: Tuesday-Sunday 9.30 a.m. to 12.30 p.m., 4 to 8 p.m. (CARMI: 5 to 8 p.m.); Monday closed

Free Entrance. Booking is recommended at the CARMI Ticket Office: Phone number 335 1047450; email museo.carmi@comune.carrara.ms.it

Exhibition Website: www.accademiacarrara.it/mostra-cybei-2021

Organization: ARTIFEX International Srl

Collaborators to the exhibition organization:  Caterina De Nisco, Simone Giuliana, Alice Lombardi, Chiara Vassalle

Website design: Lorenzo Antei

 

Exhibition Press Office: Monica Zanfini

Via dell’Osservatorio, 36

50141 Firenze

Mobile phone: 338 8060156

e-mail address: monicazanfini@gmail.com