
Tiziano e Raffaello, Michelangelo, Monet e Toulouse-Lautrec, Van Gogh e Gauguin, Matisse e Picasso sono i protagonisti di un ciclio di documentari organizzato dalla Fondazione Ragghianti in collaborazione con l’Opera del Duomo - Centro di Arte e Cultura e con Lucca Film Festival - Europa Cinema, con il sostegno di Artemachina.
Sabato 13 Gennaio sono stati proiettati due filmati dedicati rispettivamente a Raffaello Sanzio e a Tiziano Vecellio, mentre Giovedì 18 Gennaio è stata la volta di Michelangelo con due documentari relativi uno alla Cappella Sistina e l'altro alla Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.
Il prossimo appuntamento è per Sabato 3 Febbraio alle ore 17.30 nel Salone del Vescovato (in piazzale Arrigoni) a Lucca. Due saranno gli altisti proiettati sul grande schermo: Claude Monet con "Le ninfee" (30 minuti) e Henri Toulouse-Lautrec con "La baracca della Goulue" (30 minuti).
Siete tutti invitati a partecipare a questo percorso audiovisivo d'eccezione.
Di seguito il programma delle prossime rassegne:
Salone dell’Arcivescovato, Sabato 3 Febbraio 2018, ore 17.30
La realtà fra impressione e immaginazione
Claude Monet "Le ninfee" (30 minuti)
Henri Toulouse-Lautrec "La baracca della Goulue" (30 minuti)
Salone dell’Arcivescovato, Sabato 10 Febbraio 2018, ore 17.30
In fuga alla ricerca di nuove forme creative
Vincent Van Gogh "Una camera ad Arles" (30 minuti)
Paul Gauguin "Arearea" (30 minuti)
Fondazione Ragghianti, Sabato 17 Febbraio 2018, ore 17.30
I Moderni. Fra tradizione e innovazione
Pablo Picasso "Crocifissione" (30 minuti)
Henri Matisse "La tristezza del re" (30 minuti)