
Martedì 28 maggio alle ore 11.00, nell'Aula Marmi di Palazzo Cybo Malaspina, si svolgerà l'incontro con la ricercatrice e docente Anna Maria Monteverdi, introdotto da Simonetta Baldini e intitolato La scenografia contemporanea incontra i nuovi media: i protagonisti. La conferenza è parte dei Racconti dell'Arte, il ciclo di incontri e proiezioni con artisti, autori, curatori e personalità della cultura, che si fa particolarmente ricco e denso nel 2019 nell'ambito delle celebrazioni per il 250° anniversario della fondazione dell’Accademia di Belle arti di Carrara. Qui il calendario completo.
La scenografia per il teatro dal vivo ha assunto negli ultimi anni una caratteristica sempre più digitale legandosi alle innovazioni tecnologiche: dalla realtà aumentata rappresentata dal videomapping, all’interaction design ai più recenti esempi di Intelligenza Artificiale a cui si stanno dedicando compagnie internazionali e singoli artisti, con proposte visibili in grandi Festival come Ars Electronica di Linz o il Festival della Robotica di Pisa.
Queste proposte artistiche hanno allargato gli spazi della rappresentazione dall’edificio teatrale propriamente detto agli spazi pubblici e a luoghi urbani non convenzionali, spesso legandosi anche a una ricercata interazione con il pubblico. Dalle città invisibili del Teatro Potlach alle numerose proposte di videomapping live e interattivo di Adrien Mondot, Daito Manabe e Nobumichi Asai in cui la proiezione si estende non solo alla scena ma anche al corpo in movimento dell’attore-danzatore e persino al volto. Una tecnologia nata per altri usi viene trasferita sul palcoscenico (reale o virtuale) e ridisegnata ad uso dei set designer. La studiosa di estetica dei media Rosalind Krauss ci ricorda che l’artista è colui che “reiventa il medium”: questo motto sarà ancora valido in epoca di intelligenza artificiale e robot umanoidi in scena?
L’incontro prevede una ricognizione preliminare sui nuovi formati dell'arte digitale e sullo stato dell’arte dei Media Studies. Si prenderanno in esame le proposte artistiche di scenografia digitale (dal teatro agli spazi pubblici) presentate ad Ars Electronica, le soluzioni di telematic performance della compagnia Konic, i concerti per musica e A.I. di Kronos Quartet e Trevor Paglen; le scenografie interattive e 3D di Klaus Obermaier; la scenografia di Carl Fillion per il Ring wagneriano di Lepage (Metropolitan 2014-2019) attraverso le animazioni grafiche, i rendering 3D, gli storyboard tecnici. Verrà messo a disposizione degli studenti un database di materiali visivi di consultazione.
A commento della lezione verranno utilizzati materiali video tra cui il documentario video inedito su Robert Lepage prodotto dalla relatrice.
Anna Maria Monteverdi è Ricercatore di Storia del Teatro al Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell'Università Statale di Milano e docente aggregato di Storia della Scenografia al biennio di Scienze della Musica e dello Spettacolo. Dottore di ricerca in Forme della rappresentazione audiovisiva, teatrale e cinematografica, è esperta di Digital Performance; ha insegnato per 10 anni Digital Video e Drammaturgia multimediale all’Accademia di Brera, Scuola di Nuove Tecnologie dell'Arte; ed inoltre all’Università di Pisa, al Dams di Bologna e di Imperia.
Ha pubblicato tra gli altri: Il teatro di Robert Lepage (Bfs 2004), Le arti multimediali digitali (con A. Balzola, Garzanti 2004), Nuovi media Nuovo teatro (FrancoAngeli 2012), Rimediando il teatro con le macchine, con le ombre, con i new media (2014), Memoria maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage (Meltemi 2018). È stata co-curatrice del progetto europeo IAM (International Augmented Med) su Nuove Tecnologie e Beni Culturali. Partecipa regolarmente a convegni internazionali di Media Art (Sorbonne Nouvelle, Accademia di Belle Arti di Catania, Stoccolma, Girona). E’ membro dell’ International Federation of Theatre Research. Ha partecipato alla conferenza Open field, RIXC Center for New Media Culture (Riga), a due edizioni del Festival della Robotica di Pisa. È stata Program commitee di GARR per le tecnologie e la ricerca. Ha tenuto lezioni, presentazioni e conferenze presso Teatri, Università, Fondazioni e Festival (RGB light Festival di Roma; Pomezia Light Festival, Fla Pescara, Museo dell’Attore di Genova, Libriamoci, Book city, Piccolo Teatro, Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca). Co-fondatrice del webmag ateatro, collabora con varie riviste di Teatro tra cui Arabeschi, Rumorscena, Hystrio.