Top

Cerchi qualcosa di specifico? fai una ricerca nel sito usando il box ricerca qua sotto

Lara Androvandi: Riflessi di vita

Ex studenti dell’Accademia in carriera si raccontano ai nuovi studenti
Lara Androvandi: Riflessi di vita

Pubblicato il 08 May 2019 da redazione

Mercoledì 8 maggio, alle ore 15.00, si terrà nell'Aula Marmi dell'Accademia di Belle Arti di Carrara l'incontro con Lara Androvandi, ex studentessa dell'Accademia, terzo appuntamento del ciclo “Ex studenti dell’Accademia in carriera si raccontano ai nuovi studenti”, organizzato dal prof. Enzo Tinarelli nella cornice dei Racconti dell'Arte. L'iniziativa rientra nelle celebrazioni per il 250° anniversario della fondazione dell’Accademia di Belle arti di Carrara. Qui il calendario completo.

Nata a Piombino nel 1973, Lara Androvandi si diploma in pittura all'Accademia di Belle Arti di Carrara. Dopo gli studi, vince la borsa di studio in 'Tecnico della lavorazione artistica dei metalli" al Centro T AM di Pietrarubbia (PS) diretto dal Maestro Arnaldo Pomodoro e collabora con Vegni Design.
Vincendo un concorso di murales le viene affidato il restauro decorativo della chiesa di Fiamignano (RI). Ha disegnato collezioni di gioielli, scritto e pubblicato vari libri, esposto in prestigiose mostre, sia in Italia che all'estero. Studia la Ebru Art, un'antica tecnica di pittura sull'acqua di origine turca, che rielabora in chiave personale.
Il 24 aprile 2019, è ricevuta in udienza con il Santo Padre, e per l'occasione porta in dono il recente lavoro appositamente realizzato: Alitho Anesti, crocefisso ligneo e panneggio in mosaico di specchi, entrato nelle collezioni del Vaticano.

I quattro incontri del ciclo “Ex studenti dell’Accademia in carriera si raccontano ai nuovi studenti” si tengono al fine di suscitare l’interesse, il dibattito e la curiosità tra generazioni di studenti. Gli incontri sono aperti al pubblico e tenuti da ex studenti che nella stessa Accademia di Belle Arti di Carrara si sono formati e diplomati anni fa, per poi intraprendere la loro carriera in vari ambito professionali, come artisti, insegnanti, operatori culturali. Percorsi di “vita creativa” portati come testimonianza, e raccontati anche nelle difficoltà incontrate e affrontate, tra burocrazia, relazioni umane e opportunità colte nei circuiti delle professioni, manifestazioni artistiche e lavorative. L’obiettivo è condividere esperienze maturate negli anni dopo gli studi, alcune delle quali di sicuro successo e riconoscimento, come stimolo di opportunità da trasmesse ai giovani studenti, e come dialogo tra le generazioni.