
Accademia, Scuola, Monumento, Museo. Aperture per visite serali. Mostre, Manifestazioni, Lezioni en plein air, Opera Lirica.
Dall'1 al 9 giugno 2019
Accademia di Belle Arti di Carrara, Via Roma 1, Carrara (MS)
Chiesa della Madonna delle Lacrime, Via Carriona, Carrara (MS)
Opening 1 giugno ore 15
Un Open Day lungo dieci giorni, e non poteva essere altrimenti in occasione dei 250 anni dell’Accademia di Belle Arti di Carrara. L’Accademia si presenta e lo fa in “grande spolvero” con giornate speciali e un calendario fittissimo di eventi, mostre, installazioni, spettacoli, incontri con artisti, designer e musicisti, visite guidate al palazzo e alle sue collezioni e la messinscena dell’opera Gianni Schicchi alla cui organizzazione hanno contribuito studenti e docenti.
Gianni Schicchi, prodotta dall’Accademia di Belle Arti di Carrara, è stata realizzata grazie alla collaborazione di Circolo Carrarese Amici della Lirica “A. Mercuriali”, l’Associazione Culturale StormArt e con il sostegno di White Carrara Downtown.
La manifestazione fa parte delle celebrazioni dei 250 anni della fondazione dell’Accademia di Belle Arti di Carrara e si articola come un festival, aperto a tutta la cittadinanza, che coinvolge tutti gli spazi interni ed esterni di Palazzo Cybo Malaspina estendendosi anche alla Chiesa delle Lacrime.
Saranno le Lezioni en plein air a dare avvio all’ Open day sabato 1 giugno a partire dalle 15 nello spazio antistante all’Accademia: qui, accompagnati dalla musica di martelli e scalpelli, fino al 9 giugno sarà possibile vedere al lavoro gli studenti dei corsi di scultura. Anche il pubblico è coinvolto in questa “performance” e può cimentarsi a scolpire con l’aiuto dei docenti dell’Accademia. Le lezioni en plein air, inoltre, saranno un momento di incontro tra la città e i docenti, attraverso loro interventi e lezioni dialoganti su tematiche storico-critiche inerenti alle arti. Le giornate avranno anche un carattere orientativo, e per tutta la durata dell’Open day, durante gli orari di lezione, si potrà assistere alle attività didattiche e avere informazioni sui corsi dell’accademia.
Un allestimento fatto di installazioni scenografiche con videoproiezioni, voci e performance all’interno dello spazio barocco della chiesa della Madonna delle Lacrime dove il 2 e il 3 giugno alle ore 20 va in scena TANE che presenta i progetti elaborati in questo anno accademico dalla Scuola di Scenografia. Tane comprende tre installazioni scenografiche molto differenti fra loro, volte ad interpretare un medesimo tema: la proiezione nello spazio della condizione di isolamento. I luoghi sono abitati, con il corpo o anche soltanto con la voce, da creature che hanno scelto o subito la separazione dal mondo. Nei loro rifugi i personaggi si alimentano del passato (Quando venite a prendermi?), rifiutano il presente (Sono stanca), aspirano ad un futuro (Il respiro dell’attesa: aspettando Pinocchio). Gli studenti hanno lavorato a ogni fase della realizzazione: scrittura dei testi, progettazione scenografica, allestimento degli spazi, riprese e montaggio video, composizione e registrazione di musiche e voci, interpretazione della performance. Al progetto hanno partecipato docenti e studenti delle scuole di Scenografia e di Nuove Tecnologie dell'Arte.
Lunedì 3 giugno alle ore 18.30 si svolgerà il vernissage della mostra fotografica Obiettivo in Accademia, organizzata dal Club Fotografico Apuano e ospitata presso la biblioteca. Dalle 20.30 prenderà inizio Accademia by Night, primo dei tre percorsi guidati che hanno come tema “Accademia Aperta – Scuola, Monumento e Museo” dove le voci narranti di specialisti accompagneranno i visitatori in un percorso tra i tesori d’arte e cultura dell’Istituto. Gli altri 2 appuntamenti sono previsti il 6 giugno alle ore 21 e il 7 giugno alle 17.
Martedì 4 giugno alle 11.30 Antonio Romano terrà la conferenza dal titolo “250 anni di brand. Una storia di design”. Antonio Romano nasce nel 1957 a Maglie, in provincia di Lecce. Architetto / designer, è il fondatore di Inarea, un network internazionale e indipendente che opera nell’ambito dei sistemi di identità per imprese, istituzioni, prodotti e servizi. È considerato uno dei massimi rappresentanti italiani del brand design e la società da lui fondata e diretta è leader nel campo del corporate brand. Tra i principali clienti: ACI, Biennale di Venezia, CGIL, CISL, ENI, ENEL, TELECOM, TIM, Italo Treno, MAXXI etc. etc. Introdurrà Antonia Ciampi. Nelle giornate del 3, 4 e 5 giugno l’accademia sarà sede degli incontri Be to Be organizzati da IMM nell’ambito di White Carrara Downtown.
Mercoledì 5 giugno alle ore 15.00, in Aula Marmi, si svolgerà l’artist talk di Caterina Barbieri Ecstatic Computation, introdotta da Michela De Carlo. Caterina Barbieri nata nel 1990 e diplomata al conservatorio in chitarra classica e composizione elettro-acustica è autrice ed esecutrice di composizioni elettroacustiche, soprattutto basate su oscillatori analogici. La sua produzione, iniziata sotto lo pseudonimo Odisseo Undular, è poi proseguita principalmente attraverso uscite autografe come Vertical (2014), per voce e sistema modulare Buchla 200, che l’ha fatta conoscere tra gli addetti ai lavori e le riviste specializzate, e Patterns Of Consciousness (2017), prodotto unicamente con sintetizzatori analogici. Del 2019 è invece Ecstatic Computation «un viaggio tra estasi e stati di trance attraverso arpeggi di synth complessi, minimalisti e psichedelici». È ospite di numerosi festival internazionali. Vive e lavora a Berlino.
Con “Parola d’Artista”, la conferenza che si svolge il 7 giugno alle ore 15.00 si conclude la rassegna “I racconti dell’arte” che dallo scorso 8 marzo, con cadenza settimanale, ha portato in Accademia artisti, autori, curatori e personalità della cultura. Gli ospiti di questo incontro sono tre artisti delle ultime generazioni: Diego Marcon, MASBEDO e Sissi. A presentarli sarà Laura Barreca.
Diego Marcon è un artista che lavora con il video. Nato nel 1985, si è formato allo IUAV a Venezia. È stato ospite di numerose residenze artistiche in Italia e all’estero e le sue opere sono state esposte, tra l’altro, alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, a Villa Croce a Genova e al MAXXI a Roma. Nel 2018 ha vinto il Premio MAXXI Bulgari.
MASBEDO è un duo artistico composto da Nicolò Massazza (1973, Milano) e Jacopo Bedogni (1970, Sarzana). I due artisti vivono a Milano e lavorano insieme dal 1999. Interessati al tema della incomunicabilità e alla relazione tra produzione dell’immagine e società della comunicazione, i Masbedo hanno sviluppato negli anni un’attenzione agli aspetti pittorici del video e al coinvolgimento dello spettatore nelle installazioni ambientali che, di volta in volta, la loro arte plasma. Un esito di tale ricerca è la realizzazione di video-performance in grado di includere lo spettatore all’interno dello spazio video e del gesto creativo. Loro mostre personali e collettive sono state realizzate in spazi istituzionali privati e pubblici, festival e rassegne cinematografiche quali: Museo Mart a Rovereto, MADRE di Napoli, MAXXI di Roma, Fondazione Merz di Torino, Gropius Bau di Berlino, Giornate degli Autori della 69. Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, Copenhagen International Documentary Film Festival e Manifesta 12 Palermo 2018.
Sissi (nome d'arte dell'artista Daniela Olivieri, nata a Bologna nel 1977) esordisce nel 2000, utilizzando la performance come mezzo di comunicazione privilegiato per poi proseguire sperimentando linguaggi, tecniche e materiali tra i più diversi. L’elemento unificante della sua variegata produzione, che comprende anche installazioni, fotografie, disegni, diari, può essere individuato nel coinvolgimento fisico dell’artista che fa del suo corpo terreno di sperimentazione e luogo di rappresentazione, momento di scambio tra interiorità e realtà esterna. Artista dell’anno nel 2005, ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti come il premio New York (2006), il Rome prize all’American accademy (2006), il Gotham prize del Ministero degli Affari esteri (2012). Ha esposto l'installazione Voliare alla Fattoria di Celle, Collezione privata Gori (2007) e le è stata dedicata una personale, La fantasia morde nella piega in bilico, alla Galleria Pantaleone di Palermo (2010). Nel 2012 presso la Fondazione volume! ha presentato Volume interno (performance e disegni), in cui Sissi illustra la sua personale visione dell’anatomia umana, tema presente nella sua ricerca sin dagli esordi (Anatomia parallela, 2001).
Venerdì 7 giugno alle ore 21 nell’Aula Magna avrà luogo la prima rappresentazione dell’opera di Giacomo Puccini Gianni Schicchi per la regia di Daniele Piscopo. Una produzione dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, che ha visto impegnati gli studenti nella realizzazione di scene, costumi e allestimenti coordinati dalla prof. Antonia Ciampi, in collaborazione con il Circolo Carrarese Amici della Lirica “A. Mercuriali”, l’Associazione Culturale StormArt e con il sostegno di White Carrara Downtown. Si replica sabato 8 giugno alle 21 e domenica 9 giugno, con lo spettacolo pomeridiano delle 17 e quello serale delle 21.
Infine da segnalare l’iniziativa della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del paesaggio del Politecnico di Milano a cura di Ludovico Vernazza dedicata a Storia e futuro del territorio di Colonnata e del suo bacino marmifero che si svolgerà sabato 8 giugno alle ore 15.30.
A seguire il calendario completo.
- Sabato 1-9 giugno, Lezioni en plein air. Un’occasione di incontro tra la città e i docenti dell’Accademia, attraverso loro interventi e lezioni dialoganti su tematiche storico-critiche inerenti alle arti.
- Domenica 2 giugno, ore dalle 20 alle 22: “TANE", Chiesa delle Madonna delle Lacrime, un allestimento fatto di installazioni scenografiche con videoproiezioni, voci e performance i progetti elaborati in questo anno accademico dalla Scuola di Scenografia.
- Lunedì 3 giugno, ore 18,30; “Obiettivo in Accademia” Inaugurazione mostra Club fotografico Apuano, Biblioteca.
- Lunedi 3 giugno, ore dalle 20 alle 22: TANE “Chiesa delle Madonna delle Lacrime, un allestimento fatto di installazioni scenografiche con videoproiezioni, voci e performance i progetti elaborati in questo anno accademico dalla Scuola di Scenografia
- Lunedi 3 giugno, ore 20,30- 22,30: Accademia by night. “Accademia Aperta – Scuola, Monumento, e Museo” è il tema di tre percorsi guidati, anche in notturna, dove le voci narranti di specialisti accompagneranno i visitatori in un percorso tra i tesori d’arte e cultura dell’Istituto
- Martedì 4 giugno, ore 11,30 Antonio Romano, “250 anni di Brand. Una storia di Design”, Introduce: Antonia Ciampi. Sede centrale Accademia, Palazzo Cybo Malaspina.
- Lun- merc. 3-4-5 giugno ore; 3 -4 pom 5 matt. Pom. - Be to Be - I.M.M - WHITE CARRARA DOWNTOWN.
- Mercoledì 5 giugno, ore 15.00: Caterina Barbieri, Ecstatic Computation. Introduce: Michela De Carlo. Aula Marmi, Palazzo Cybo Malaspina
- Venerdì 7 giugno, ore 15.00: Parola d’artista. Intervengono: Diego Marcon, MASBEDO, Sissi. Introduce: Laura Barreca. Aula Marmi, Palazzo Cybo Malaspina
- Giovedì 6 giugno, ore 21- 23: Accademia by night. “Accademia Aperta – Scuola, Monumento, e Museo” percorsi guidati, dove le voci narranti di specialisti accompagneranno i visitatori in un percorso tra i tesori d’arte e cultura dell’Istituto – Accademia and Dance Night
- Venerdì 7 giugno, ore 17– 19: “Accademia Aperta – Scuola, Monumento e Museo” è il tema di tre percorsi guidati, dove le voci narranti di specialisti accompagneranno i visitatori in un percorso tra i tesori d’arte e cultura dell’Istituto.
- Venerdi 7 giugno, ore 21: Opera “Gianni Schicchi” in collaborazione con WHITE CARRARA DOWNTOWN, Amici della Lirica di Carrara e Associazione Storm Art, Aula Magna.
- Sabato 8 giugno, ore 15; Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del paesaggio del Politecnico di Milano. Ludovico Vernazza, Storia e futuro del territorio di Colonnata e del suo bacino marmifero.
- Sabato 8 giugno, ore 21: Opera” Gianni Schicchi” in collaborazione con IMM, Amici della Lirica di Carrara e Associazione Storm Art, Aula Magna.
- Domenica 9 giugno, ore 17 e ore 21: Opera ”Gianni Schicchi” in collaborazione con WHITE CARRARA DOWNTOWN, Amici della Lirica di Carrara e Associazione Storm Art, Aula Magna.