SCART, il lato bello e utile del rifiuto
Venerdì 29 marzo in Aula Magna la presentazione del progetto, a cura della prof. Angela Nocentini
L'Accademia di Belle Arti di Carrara e l'Accadamia di Belle Arti di Firenze partecipano all'edizione 2019 del progetto SCART, nato ben 18 anni fa per iniziativa dell'azienda Waste Recycling del gruppo Hera, che promuove il riuso creativo dei rifiuti, producendo opere e installazioni esclusive fatte al 100% di rifiuti. Il tema dell'edizione 2019 è “Un mare da salvare”. Il progetto è proposto e coadiuvato in Accademia dalla prof.ssa Angela Nocentini della cattedra di Anatomia, e prevede 3 settimane di workshop tra marzo, aprile e maggio, per un totale di 30 studenti tra le due Accademie partecipanti.
Il workshop prende la forma di una residenza d'artista a Santa Croce sull'Arno, in provincia di Pisa. La partecipazione è gratuita e le spese di trasporto sono interamente rimborsate. I lavori selezionati alla fine del workshop saranno presentati a novembre 2019 alla fiera Ecomondo di Rimini. Per l'occasione è prevista anche la pubblicazione di un catalogo.
Per chi fosse interessato a partecipare alle prossime due residenze (nei mesi di aprile e maggio), venerdì 29 marzo alle ore 11.00 in Aula Magna ci sarà la presentazione del progetto. Qualsiasi studente iscritto all'Accademia può partecipare, e avrà l'opportunità di confrontarsi con la docente e gli studenti che hanno già preso parte al progetto (nella gallery, alcune opere dalla precedente edizione).
Maggiori informazioni su SCART sono disponibili sul sito https://www.scartline.it/.