Top

Cerchi qualcosa di specifico? fai una ricerca nel sito usando il box ricerca qua sotto

Marco MASCOLO: Rembrandt. Un artista nell'Europa del Seicento

Venerdì 27 maggio 2022 alle ore 11.00 per I racconti dell'arte
Marco MASCOLO: Rembrandt. Un artista nell'Europa del Seicento

Pubblicato il 26 May 2022 da redazione

Si terrà venerdì 27 maggio 2022 alle ore 11.00, per il ciclo 2021 - 2022 dei Racconti dell'arte, la presentazione del libro “Rembrandt. Un artista nell'Europa del Seicento”, di Marco MASCOLO. L'incontro, moderato da Gerardo de Simone, avrà luogo nell'Aula Magna dell'Accademia di Belle Arti di Carrara e online su Google Meet, aperto agli studenti e al pubblico. Indirizzo per il collegamento: meet.google.com/vbi-xfhy-ean

Rembrandt Harmenszoon van Rijn è uno degli artisti più amati di tutti i tempi e il suo mito, cresciuto fra Ottocento e Novecento, di fatto non è mai tramontato. Il libro ricostruisce in modo approfondito, e aggiornato sulla base della più recente bibliografia, la sua lunga attività e, attraverso un’analisi ravvicinata delle opere – dipinti, incisioni e disegni –, fa emergere tutta l’originalità di questo grande pittore. Rembrandt ha saputo dar vita a un linguaggio artistico straordinario, in cui il dialogo con la grande tradizione del Rinascimento – soprattutto italiano, ma non solo – si unisce a una nuova sensibilità per l’osservazione della natura. Geniale sperimentatore, sempre alla ricerca di soluzioni tecniche originali, ha creato capolavori universali, come la Ronda di notte, laDanae e i molti autoritratti. Il volume segue la carriera dell’artista dal periodo giovanile a Leida, attraverso i “ruggenti” anni Trenta ad Amsterdam, sino alle vicende della cosiddetta bancarotta del 1656, offrendo un’immagine di Rembrandt in parte nuova e, forse, anche inaspettata.

Marco MASCOLO è ricercatore in MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO presso l’Università di Siena, dove ha compiuto la sua formazione, poi completata alla Scuola Normale Superiore di Pisa. È stato borsista al Kunsthistorisches Institut – Max-Planck-Institut di Firenze. Le sue ricerche affrontano temi di arte europea fra Trecento e Quattrocento e di storiografia artistica del Novecento. Tra le sue pubblicazioni, «Un occhio finissimo». Wilhelm R. Valentiner (1880- 1958) storico dell’arte tra Germania e Stati Uniti (Viella, 2017) e Roberto Longhi. Percorsi tra le due guerre (con Francesco Torchiani, Officina Libraria, 2019). Rembrandt. Un artista nell'Europa del Seicento è stato pubblicato nel 2021 da Carocci editore.