
Si terrà mercoledì 13 aprile alle 14.00, per il ciclo 2021 - 2022 dei Racconti dell'arte, la conferenza “I musei in rete: per un progetto di comunità” di Maura PICCIAU. L'incontro, moderato da Annamaria Ducci, avrà luogo nell'Aula Magna dell'Accademia di Belle Arti di Carrara e online su Google Meet, aperto agli studenti e al pubblico. Indirizzo per il collegamento: meet.google.com/shq-igsw-ugt.
Dirigente storica dell'arte dal 2010, Maura Picciau ha diretto soprintendenze e musei. Da sempre si interessa al rapporto fra tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.
Come funzionaria storica dell'arte ha lavorato alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, dove si è occupata a lungo del libro d'artista, campo espressivo originale e ricco di stimoli, da esplorare. Ha inoltre curato mostre e partecipato alla redazione di libri e cataloghi. Per il Dizionario Biografico degli Italiani Treccani ha redatto decine di biografie, imparando come la vita e l'opera di un artista si intreccino inestricabilmente con quelle della comunità di riferimento, nella sua epoca, ma anche con le generazioni a venire. Come dirigente ministeriale ha guidato la Soprintendenza storico-artistica di Salerno e Avellino, il Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari, la Soprintendenza di Sassari e Nuoro; ha poi condotto scientificamente l'Istituto etnografico della Sardegna e, infine, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Cagliari e Oristano.
Queste esperienze sono alla base di un approccio dinamico alla professione: in tal senso opera anche il Servizio II - Sistema museale nazionale della Direzione generale Musei, servizio tecnico volto alla creazione di una rete museale di portata nazionale. E' questo l'attuale incarico che Maura Picciau svolge, ritenendo che la comunità dei musei - luoghi di crescita ed educazione permanente della collettività - possa farsi parte attiva nel progresso e nella responsabilità sociale del Paese.