Teoria della Percezione e Psicologia della Forma
TEORIA DELLA PERCEZIONE E PSICOLOGIA DELLA FORMA - PROGRAMMA TRIENNIO AA 2022-2023
Programma didattico completo del corso disponibile in fondo alla pagina sotto la dicitura Allegati
L’ARTE CONTEMPORANEA AFRICANA & L’OCCIDENTE. INFLUENZE, CONTAMINAZIONI E DECOLONIZZAZIONE.
L’arte africana contemporanea è un fenomeno in notevole espansione, che oggi investe i vari
settori della creatività: dalla musica al cinema, passando per la moda per arrivare all’arte.
Il fenomeno comprende componenti di diversa natura, espressiva, culturale, storica, socio-
politica ed economica.
Dall’influenza dell’arte africana sulle avanguardie storiche alla schiavitù, l’emigrazion,
diaspora e le nuove politiche culturali e museali, la colonizzazione e il post-colonialismo, la
diaspora e i nuovi linguaggi espressivi contemporanei africani nel Terzo Millennio.
A questo si aggiungono nuovi fenomeni come le restituzioni degli oggetti artistici e rituali
depredati, oggi presenti nei principali musei internazionali – soprattuto in quelli delle nazioni
coloniali - durante il periodo coloniale e nuove dinamiche innescate da situazioni come quelle
dovute al #blacklivesmatter, #cancelculture e alla volontà diffusa di decolonizzazione cultura,
del pensiero e dello sguardo.
Il corso intende esplorare dal punto di vista storico e dei linguaggi, la nascita e lo sviluppo di
questo fenomeno e la sua ricezione in Occidente e in particolare in Europa, focalizzando gli
sviluppi a partire dal XIX secolo e in particolare il periodo che va dalle avanguardie storiche di
inizio XX secolo ai nostri giorni.
Il continente più antico, da cui prende origine l’uomo, che rappresenta una dimensione
alternativa alla cultura occidentale, a livello di espressione e di pensiero.
Un luogo l’Africa, spesso dimenticato ed abbandonato, in cui si realizzano forme espressive
nuove, in quel contesto che si definisce sempre più spesso “friche” (deserto, terra desolata).
Un continente composto da 54 nazioni, innumerevoli etnie e linguaggi, oltre un miliardo e
trecento milioni di abitanti, con la maggior parte dei sistemi politici nazionali che hanno non
più di sessant’anni di vita e una popolazione giovanissima.
L’arte contemporanea occidentale sempre più relegata in una dimensione autoreferenziale,
trova una spinta vigorosa alla sperimentazione nell’arte africana odierna.
La disgregazione e la monotonia dei meccanismi dell’arte occidentale, trovano nel meticciato,
nella koinè linguistica, nel riciclo, nell’ibridazione delle culture, un elisir rinvigorente.
Il corso affronterà una serie di argomenti (si veda elenco qui di seguito) per comprendere
l’evoluzione del fenomeno arte africana contemporanea e delimitare lo spazio occupato
dall’Africa nell’immaginario occidentale.
Informazioni
- Docente Romanini Alessandro
- Tipologia Diploma Accademico di primo livello (triennio)
- Ore 45T
- Crediti Formativi 6
- Settore ABST58