Storia e Teoria della Scenografia
Il teatro all’italiana, ovvero il “teatro che abbiamo in mente” (Cruciani), è il tipo di dispositivo spaziale che una lunga assuefazione culturale ci fa considerare come normale e naturale. In realtà, come mostreremo nel nostro corso, il fissarsi di questa forma-teatro si attua mediante un lungo processo che abbraccia i secoli dal XVI al XIX, per poi esplodere e disgregarsi nella multiformità spaziale del teatro di ricerca del XX e XXI secolo.
Informazioni
- Docente Nerbano Mara
- Scuola Scenografia
- Tipologia Diploma Accademico di primo livello (triennio)
- Ore 45T
- Crediti Formativi 6
- Settore ABST53