
Segnaliamo all'attenzione degli studenti due bandi, il primo aperto a tutti gli immatricolati di ogni indirizzo e disciplina, il secondo riservato agli scultori.
A Priori Magazine è una piattaforma sviluppata con la collaborazione della Consulta degli Studenti dell'ABA di Roma per creare una rivista cartacea e virtuale di ricerca e coordinamento sociale, culturale e poetico tra gli studenti delle ABA e ISIA. Il progetto prevede l'emanazione di un bando chiuso ai soli studenti immatricolati o recentemente diplomati presso dette istituzioni. Dal bando verranno selezionati 20 artisti e 20 curatori a cui si chiederà di collaborare a coppie di due per la realizzazione di un format da inserire nella piattaforma di A Priori. La scadenza per la consegna dei progetti è fissata al 21 Giugno 2021.
La finalità di questo progetto consta infatti in un’azione declinata secondo tre punti cardine: stabilire un confronto sia tra le poetiche degli studenti italiani, sia tra le politiche dei membri della CPCSAI; creare una rete di cooperazione tra Accademie e spazi non favoriti da prossimità territoriale; instaurare un dialogo interno proficuo tra gli artisti e curatori emergenti in dette istituzioni. Il bando completo è disponibile a questo link.
Giunto alla sua diciassettesima edizione, il Simposio di scultura dedicato all'artista scultore toscano Antonio Berti si terrà dal 14 al 25 settembre 2021 a San Piero a Sieve e le opere realizzate nel corso della manifestazione rimarranno di proprietà dell'ente organizzatore che le utilizzerà per abbellire il territorio cittadino.
La manifestazione è promossa dalla Proloco di San Piero a Sieve, con il Patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Scarperia e San Piero e con la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, l'Accademia di Belle Arti di Carrara, la Fondazione per la scultura Antonio Berti, il Comune di Firenzuola e l’Unione Montana dei Comuni del Mugello. Il bando di concorso è aperto fino al 26 giugno 2021 - le candidature saranno accettate entro le ore 13 - e selezionerà in tutto sette partecipanti, scelti tra gli allievi scultori provenienti dalle Accademie di Belle Arti italiane ed europee. Possono partecipare anche gli ex allievi purché non abbiano superato i 35 anni. Un posto è riservato a scultori autodidatti, mentre un altro posto è dedicato a una sezione speciale del premio istituita in occasione delle celebrazioni dantesche. Qui il bando completo.