Plastica Ornamentale (Triennio)
Programma corso prof. Tinarelli:
Il corso ha come obiettivo l’apprendimento e l’approfondimento delle problematiche generali connesse alla Plastica Ornamentale: scultura ed ornamento in quanto relazionati allo spazio e spazio essi stessi. Il fine è sviluppare nello studente una capacità d’elaborazione plastico-stilistica ed un’attitudine alla riflessione su forma e contenuto in relazione all’ambiente, architettura e natura, con una particolare attenzione rivolta ai materiali, metodi e logica di composizione. L’indagine plastica si avvale di un approfondito studio progettuale, che risulta essenziale presupposto ad ogni processo creativo e ad ogni ricerca artistica: s’accende con l’idea, si sviluppa nel progetto grafico e prende forma nello spazio fisico. La conoscenza e le peculiarità dei materiali utilizzati sono parte importante dello sviluppo degli elaborati. I materiali, storicamente legati alla disciplina tra quelli più malleabili e reperibili per l’assemblaggio e la modellazione sono: creta, gesso, cartapesta, metalli, legno, cera, stucco, resina, gomma con particole interesse alle superfici che possono essere risolte con tecniche del mosaico o altre textures. Nell’attenzione rivolta alla ricerca dell’arte contemporanea; i materiali d’assemblaggio, di riciclo, loro trasformazione con inserimento di nuove tecnologie, sono ugualmente auspicate.
Programma corso prof. Lippi:
Lo studio prevede un’introduzione agli artisti del Novecento europeo che hanno trattato i temi di carattere religioso o liturgico.
Artisti e movimenti artistici che trascurano completamente la tradizione dell’arte sacra, quando addirittura l’avversano dichiaratamente con spettacolare insolenza e pesante denigrazione.
Studiare le cause ed i contenuti di questi fenomeni artistici del nostro tempo.
Studiare la sacralità delle forme nei loro simboli e nei loro reconditi significati espressivi.
Progettare e applicare la composizione e le tecniche antiche, moderne, contemporanee
per eseguire le opere che la tradizione propone.
Studiare la Cappella di Vence di H.Matisse, S.Dalì, G.de Chirico, G.Roualt, G.Manzù ed altri contemporanei.
Informazioni
- Docente Tinarelli Enzo
- Scuola Decorazione
- Tipologia Diploma Accademico di primo livello (triennio)
- Ore 200L
- Crediti Formativi 8
- Settore ABAV13
Allegati
- Tinarelli_Plastica_ornamentale_AA_2018_2019.pdf
- Tinarelli_Orario_AA_2018_2019.pdf
- LIPPI MASSIMO - PROGRAMMA DI PLASTICA ORNAMENTALE A.A. 2018-2019.pdf