Net Art

Sin dai suoi esordi negli anni Novanta, la Net Art si è andata caratterizzando per l'utilizzo esteso di pratiche di networking e per uno spiccato approccio multidisciplinare, che è andato radicalizzandosi nel corso degli anni fino agli attuali approcci “post digital” e “post internet”, che non riconoscono alcuna validità alla nozione di specificità mediale, rivendicando la possibilità di declinare un nucleo coeso di poetiche, attitudini e strategie attraverso linguaggi differenti.
Con queste premesse, l'insegnamento della Net Art non può concentrarsi su uno o più linguaggi specifici, ma deve piuttosto mirare all'acquisizione, da parte degli studenti, delle citate poetiche, attitudini e strategie. Per questo, il corso sarà sviluppato cercando una stretta correlazione tra la parte storico teorica e la parte laboratoriale, finalizzata allo sviluppo di progetti – individuali o collettivi – che dispieghino l'avvenuta acquisizione delle questioni indagate nella parte teorica.
A conclusione del corso, lo studente dovrà essere in grado di orientarsi nella pluralità di forme e linguaggi della rete, e di proporre e realizzare progetti che manifestino il livello di comprensione raggiunto.
Immagine: Eva and Franco Mattes, BEFNOED, 2014. Courtesy gli artisti
Informazioni
- Docente Domenico Quaranta
- Scuola Nuove tecnologie dell'arte
- Tipologia Diploma Accademico di Secondo Livello
- Ore 75T
- Crediti Formativi 10
- Settore ABTEC42